| Tempo di Lettura 8' | Autrice Sara | Cocktail consigliato Agua de Valencia |
Foto di Louis Hansel su Unsplash

«FERMI TUTTI, QUESTA È UNA RAPINAAA!»

L’ho detto, sono entrata in questo bar e ho detto questa frase. Urlando e provando a spaventare la gente.

La gente nel locale mi ha sentita e si è girata terrorizzata, qualcuno ha preso anche il telefono per fare un video, credo, e quando poi hanno capito che non ero armata, ma avevo semplicemente in mano una penna, si sono rilassati, si sono messi a ridere, pensando fossi pazza e nulla, mi hanno ignorata.

Dei pazzi non interessa niente a nessuno. Fanno paura.

Ma cosa si deve fare in questo Paese per essere considerati?
Solo perché vado in giro con i capelli rosa non significa che non sia credibile o che non vada presa sul serio.

Non so perché l’ho fatto, ma siccome qui pensano tutti che sia pazza, faccio un po’ quello che mi pare. Intendo di improvvisarmi una delinquente, per i capelli rosa so perché li ho fatti. Mi piacevano così.

Raggiungo il bancone e mi siedo sullo sgabello, un po’ troppo alto per me. Dario mi porta il solito, nemmeno mi chiede cosa voglio. Questa cosa so che può sembrare carina, che ti fa sentire a casa, però almeno domandami il solito, no?

Non puoi dare per scontato che io venga qui per bere sempre Baileys con ghiaccio. O no? E se lo fai, significa allora che non mi conosci, che non sai che posso essere convinta di una cosa e dieci minuti dopo rimettere in discussione tutto. Non lo sai e per questo non mi domandi Il solito? e come un emerito stronzo, perché lo sei, se fai così, mi servi da bere.

Mi credono pazza, per questo non mi fanno più domande. 

Ma io pazza non lo sono, sto solo soffrendo, e per me soffrire significa che di punto in bianco ti posso insultare, mandarti a quel paese senza un motivo ragionevole, dirti che fai schifo solo perché hai una briciola incastrata tra i capelli. Questo per loro significa essere pazzi, questo per me, invece, è soffrire.

Mi incazzo, va bene?

Voi cosa fareste se perdeste tutto? Eh? Andreste in giro a dire oh cara, hai della mollica di pane tra i capelli, sei così tenera, sembri un cucciolo di roditore, voi fareste così, no? Che bravi voi, con le vostre parole diafane, delicate, lievi.

Io no. 

Non sento più niente, solo la rabbia mi tiene in vita.

Ho perso mia figlia.

Stava tornando a casa in macchina quando un camion non si è fermato all'incrocio e me l’ha portata via. Ve l’ha portata via, perché anche voi, ora, siete a questo mondo senza di lei e vi state perdendo tanto.

State perdendo insieme a me, solo che a voi ancora domandano cosa volete da bere.

Viola non c’è più e io vengo in questo bar per lei. Mi raccontava sempre di questo posto, diceva che c’era un’atmosfera sospesa, un’altra densità. Ora che ci penso, diceva anche che non c’era bisogno di chiedere, forse per questo il barista non mi domanda più cosa voglio. Forse il suo è un modo gentile per stare vicino a una stronza arrabbiata come me.

Ma io non riesco più ad apprezzare quella gentilezza, quella carezza. Per me il mondo è diventato un posto grigio, ho perso le sfumature e non so più dove trovarle. So che Viola non vorrebbe questo, che mi vorrebbe entusiasta, felice, piena di vita, ma ancora non ce la faccio. Per ora riesco solo a venire qui.

Seduto da solo a un tavolo c’è un uomo. Sorseggia la sua birra e ogni tanto quando alza lo sguardo ci guardiamo. È bello, di una bellezza intensa, di quelle che ti scuotono, facendoti dimenticare per un attimo chi sei. È anche giovane, sicuramente più di me, avrà come minimo dieci anni in meno, e io ne ho cinquanta.

Forse non dovrei guardarlo? 

Ma io sono pazza, posso tutto. 

Torno al mio Baileys che non ho ordinato e senza accorgermene lo ritrovo seduto sullo sgabello accanto, che per lui non è troppo alto. Ci sa fare. Dieci anni in meno, pensa a questo. Dieci anni.

«Ciao Serena»

Mi ha salutato, l’uomo attraente mi ha salutato. Conosce il mio nome. Resto congelata, non mi aspettavo questo contatto umano. 

Cosa vuole ora, cosa gli dico, io il suo nome non lo so.

« Scusa?»

« Perdona l'invadenza, ma credo di sapere chi sei, Viola parlava sempre di te. Non ti ho mai vista prima, ma sapevo che eri molto bella e portavi i capelli rosa e quindi ho pensato che fossi tu. Vi somigliate.»  

«E come uno stalker hai pensato di venire a salutarmi.»

«Mi aveva anche detto che hai un caratterino!»

«Come conoscevi mia figlia? Sei un porco maiale? Quanti anni hai?»

«Sì, hai un caratterino.
Ne ho 39.»

Undici in meno, non dieci. Undici.

«E mia figlia 20 e io 50.»

«Sì, facevamo Tai Chi insieme e ogni tanto con la comitiva venivamo qua a bere dopo lezione…”

« Ahhhh ok, ora posso respirare.»

«Se non ti va di parlare posso andare via, non volevo romperti le scatole, ma ho pensato che potevamo stare qui al bancone insieme a insultare la gente o semplicemente stare in silenzio.»

È uno di quelli capaci di stare in silenzio? Undici, ricordati, undici.

«Mi hai sentita insultare qualcuno?»

«Sì, l’altra sera, te la sei presa con un tizio che stava bevendo lo spritz senza l’oliva…»

«Ah quello, dai come si fa a bere lo spritz senza l’oliva, scusa?»

«Hai ragione, sono pazzi!»

«Esatto, i pazzi sono loro.»

Siamo andati avanti così per un paio d’ore. La presenza di questo uomo mi ha rasserenata, ma ancora di più mi ha riempito di stupore sapere che mia figlia parlasse di me. Anche bene, credo, se quest’uomo ha deciso di venirmi a parlare, deve avergli raccontato cose belle altrimenti mi eviterebbe come fanno tutti gli altri.  

Le persone hanno paura dei pazzi e del dolore altrui. Lui, invece, no. Non ha paura di me. 

Nel mentre il barista è venuto anche a domandarmi se volessi altro da bere, vedendomi ridere devo averlo disorientato e quindi ha pensato bene di chiedermelo, questa volta.

Non ho chiesto al tizio che conosceva mia figlia come si chiama. Ci sono cascata anche io in questa cosa del non fare più domande.

Forse lo rivedrò.

Undici anni in meno, posso?

Sì, posso. 

Se ti è piaciuto il racconto, condividilo con:

Commenti offerti da CComment

.

Questo mese BEAT ascolta:

Silvia Anglani (vedi il suo profilo su spotify)


Per l'ultima artista di questa rassegna, siamo direttamente su Spotify, perché Apple Music non ha il suo catalogo aggiornato. BEAT continua a ritenere Apple Music o Tidal ma anche Deezer migliori, ma l'importante è non fermare la musica!

Artisti già ascoltati

  1. giugno 2025 The Kollege
  2. maggio 2025 Aubrey Logan
  3. aprile 2025 Erased Tapes Recoreds
  4. marzo 2025 BELZER
  5. febbraio 2025 Lauren Nikohl
  6. gennaio 2025 Tori Kelly
  7. dicembre 2024 Pentatonix
  8. novembre 2024 Lau Noah
  9. ottobre 2024 Zaho De Sagazan
  10. settembre 2024 Alexander 23
  11. agosto 2024 Erica Mou
  12. Luglio 2024 Campi
  13. Giugno 2024 Joe Cocker Live 1970
  14. Maggio 2024 I Pinguini Tattici Nucleari
  15. Aprile 2024 La Camba
  16. Marzo 2024 FR∀BOLO
  17. Febbraio 2024 Gipsy Fiorucci
  18. Gennaio 2024 Hello Mary
  19. Dicembre 2023 The Kingdom Choir
  20. Novembre 2023 Kirsty McGee
  21. Ottobre 2023 Indila
  22. Settembre 2023 Jacob Collier
  23. Agosto 2023 Daisy the Great
  24. Luglio 2023 Renato Zero - zerosettanta vol. 3
  25. Giugno 2023 Amy Macdonald
  26. Maggio 2023 Lewis Capaldi
  27. Aprile 2023 Giona
  28. Marzo 2023 Faouzia
  29. Febbraio 2023 Lady Gaga e Tony Bennett
  30. Gennaio 2023 Taimane
  31. Dicembre 2022 Tom Odell
  32. Novembre 2022 Jozef van Wissem
  33. Ottobre 2022: Michele Bravi
  34. Settembre 2022: Anohni and The Johnsons
  35. Agosto 2022: Isotta
  36. Luglio 2022: Caterina
Cerca nel sito di BEAT